Sostegno a processi di ricerca e innovazione Abruzzo

Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori [Abruzzo 2025]. Scopri l’incentivo!

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Il Dipartimento Lavoro e Attività produttive della Regione Abruzzo pubblica un nuovo bando per imprese, università e organismi di ricerca (OdR). L’azione è volta a realizzare progetti collaborativi di ricerca e innovazione, nonché ad incentivare l’assunzione di ricercatori, durante il periodo di programmazione FESR 2021-2027.

Sono previste intensità d’aiuto fino all’80% e sarà possibile presentare domanda fino al 30 giugno 2025. Per maggiori informazioni continua a leggere o contattaci subito: 0950936053.

Indice dei contenuti

Cos’è Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori

Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori è un avviso pubblico il cui obiettivo è quello di accrescere il numero e le dimensioni delle imprese innovative nel territorio abruzzese.

I settori investiti sono quelli ad alta intensità di conoscenza e quelli che, a fronte di idee sostenibili, abbiano un buon potenziale di crescita dal punto di vista commerciale.

L’agevolazione, rientrante nell’obiettivo UE “Un’ Europa più competitiva e intelligente”, riguarda progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale coerenti con la Smart Specialiation Strategy (S3) della Regione Abruzzo.

Beneficiari: ecco chi può partecipare

Potranno beneficiare del contributo:

Requisiti di ammissibilità

Potranno accedere agli aiuti solo i soggetti aderenti ai raggruppamenti RTI, ATI e ATS tra imprese, università e OdR, che siano già formalmente costituti alla data di presentazione della domanda.

Ogni raggruppamento dovrà essere composto da:

Gli OdR non potranno assumere il ruolo di soggetto proponente.

Ogni partecipante dovrà sostenere una quota di spesa ammissibile non inferiore al 10% e non superiore al 70% del costo complessivo del progetto.

Ai fini dell’ammissibilità è necessario che almeno il 50% dei soggetti partecipanti all’aggregato possegga una sede nel territorio della Regione Abruzzo. Per quanto riguarda, invece, le attività progettuali, queste potranno essere realizzate in una o più sedi ubicate all’estero, purché l’impatto economico ricada sul territorio abruzzese.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva è di 58 milioni di euro di cui:

Nel caso in cui dopo la pubblicazione della graduatoria si dovessero presentare nuove disponibilità finanziarie (derivanti da rinunce, revoche, riduzione del contributo concesso o altro) le somme residue saranno destinate al finanziamento di altre istanze ritenute ammissibili, ma non ancora finanziate.

Interventi ammissibili

Saranno ammessi progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale coerenti con la S3 Abruzzo 2021-2027 e riferibili ai livelli TRL (Technology Readiness Levels) 6, 7, 8 e 9 previsti dal programma Horizon.

Spese ammissibili

Per l’Azione 1.1.1 i costi ammissibili sono:

Per l’Azione 1.1.2 tra i costi ammissibili rientrano invece solo quelli per il personale dipendente: ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici).

Intensità d’aiuto

L’agevolazione verrà erogata sotto forma di finanziamento a fondo perduto sulla spesa ammissibile.

Nel caso della ricerca industriale l’intensità d’aiuto sarà del:

Nel caso dello sviluppo sperimentale sarà del:

Nel caso in cui venga data ampia diffusione dei risultati della ricerca (con conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source gratuiti), tutte le intensità d’aiuto riceveranno degli incrementi.

Fatto salvo il divieto di doppio finanziamento, il contributo potrà essere cumulato nel rispetto dei Regolamenti UE 2831/2023 e 651/2014.

Come partecipare

Sarà possibile caricare il business plan all’interno dello sportello telematico della Regione Abruzzo a partire dalle ore 12:00 del 9 giugno 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025.

Contattaci

Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda, o sui contenuti del bando, ti preghiamo di contattarci telefonicamente al numero 0950936053, via mail compilando il contact form qui in basso o su WhatsApp.

Vuoi una mano? Chiedi pure a JO Consulting compilando il Contact Form

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti