Il Dipartimento Lavoro e Attività produttive della Regione Abruzzo pubblica un nuovo bando per imprese, università e organismi di ricerca (OdR). L’azione è volta a realizzare progetti collaborativi di ricerca e innovazione, nonché ad incentivare l’assunzione di ricercatori, durante il periodo di programmazione FESR 2021-2027.
Sono previste intensità d’aiuto fino all’80% e sarà possibile presentare domanda fino al 30 giugno 2025. Per maggiori informazioni continua a leggere o contattaci subito: 0950936053.
Indice dei contenuti
Cos’è Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori
Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori è un avviso pubblico il cui obiettivo è quello di accrescere il numero e le dimensioni delle imprese innovative nel territorio abruzzese.
I settori investiti sono quelli ad alta intensità di conoscenza e quelli che, a fronte di idee sostenibili, abbiano un buon potenziale di crescita dal punto di vista commerciale.
L’agevolazione, rientrante nell’obiettivo UE “Un’ Europa più competitiva e intelligente”, riguarda progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale coerenti con la Smart Specialiation Strategy (S3) della Regione Abruzzo.

Beneficiari: ecco chi può partecipare
Potranno beneficiare del contributo:
- le piccole e medie imprese (PMI);
- le grandi imprese (GI), solo se in collaborazione con PMI;
- le università;
- gli organismi di ricerca (OdR), sia pubblici che privati.
Requisiti di ammissibilità
Potranno accedere agli aiuti solo i soggetti aderenti ai raggruppamenti RTI, ATI e ATS tra imprese, università e OdR, che siano già formalmente costituti alla data di presentazione della domanda.
Ogni raggruppamento dovrà essere composto da:
- almeno due PMI;
- una PMI e GI.
Gli OdR non potranno assumere il ruolo di soggetto proponente.
Ogni partecipante dovrà sostenere una quota di spesa ammissibile non inferiore al 10% e non superiore al 70% del costo complessivo del progetto.
Ai fini dell’ammissibilità è necessario che almeno il 50% dei soggetti partecipanti all’aggregato possegga una sede nel territorio della Regione Abruzzo. Per quanto riguarda, invece, le attività progettuali, queste potranno essere realizzate in una o più sedi ubicate all’estero, purché l’impatto economico ricada sul territorio abruzzese.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva è di 58 milioni di euro di cui:
- 50 milioni di euro a valere sull’Azione 1.1.1 – Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico;
- 8 milioni di euro a valere sull’azione Azione 1.1.2 – Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse.
Nel caso in cui dopo la pubblicazione della graduatoria si dovessero presentare nuove disponibilità finanziarie (derivanti da rinunce, revoche, riduzione del contributo concesso o altro) le somme residue saranno destinate al finanziamento di altre istanze ritenute ammissibili, ma non ancora finanziate.
Interventi ammissibili
Saranno ammessi progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale coerenti con la S3 Abruzzo 2021-2027 e riferibili ai livelli TRL (Technology Readiness Levels) 6, 7, 8 e 9 previsti dal programma Horizon.
Spese ammissibili
Per l’Azione 1.1.1 i costi ammissibili sono:
- spese per il personale dipendente;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature;
- costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti od ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni del mercato (inclusi servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto);
- spese generali supplementari e altri costi di esercizio.
Per l’Azione 1.1.2 tra i costi ammissibili rientrano invece solo quelli per il personale dipendente: ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici).
Intensità d’aiuto
L’agevolazione verrà erogata sotto forma di finanziamento a fondo perduto sulla spesa ammissibile.
Nel caso della ricerca industriale l’intensità d’aiuto sarà del:
- 70% per le piccole imprese,
- 60% per le medie imprese;
- 50% per le grandi imprese;
- 50% per gli organismi di ricerca.
Nel caso dello sviluppo sperimentale sarà del:
- 45% per le piccole imprese;
- 35% per le medie imprese;
- 25% per le grandi imprese;
- 25% per gli organismi di ricerca.
Nel caso in cui venga data ampia diffusione dei risultati della ricerca (con conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source gratuiti), tutte le intensità d’aiuto riceveranno degli incrementi.
Fatto salvo il divieto di doppio finanziamento, il contributo potrà essere cumulato nel rispetto dei Regolamenti UE 2831/2023 e 651/2014.
Come partecipare
Sarà possibile caricare il business plan all’interno dello sportello telematico della Regione Abruzzo a partire dalle ore 12:00 del 9 giugno 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025.
Contattaci
Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione della domanda, o sui contenuti del bando, ti preghiamo di contattarci telefonicamente al numero 0950936053, via mail compilando il contact form qui in basso o su WhatsApp.