Dizionario di Finanza agevolata

Aree geografiche che rientrano negli obiettivi 1 e 2 dei fondi strutturali comunitari (Regolamento CE n.1260/1999). L´obiettivo 1 comprende le regioni in ritardo di sviluppo; l´obiettivo 2 comprende le aree in fase di mutazione socioeconomica nei settori dell’industria e dei servizi, le zone rurali in declino, le zone urbane in difficoltà e le zone dipendenti dalla pesca che si trovano in una situazione di crisi (vedi anche OBIETTIVO 1 e OBIETTIVO 2).

Istituto finanziario dell’Unione Europea per i finanziamenti a medio-lungo termine in alcuni settori. Membri della Banca Europea per gli Investimenti sono gli Stati membri dell’UE. Essa ha il compito di contribuire alla coesione economica, sociale e territoriale attraverso lo sviluppo equilibrato del territorio comunitario. Base giuridica della BEI sono gli articoli 198 D e 198 E del trattato che istituisce la Comunità europea.

Termine che indica gli inviti a presentare domande su leggi e misure agevolative emesse dai vari enti finanziatori europei, nazionali, regionali e provinciali.

Documento nel quale il progetto imprenditoriale, per cui si cerca un finanziamento, viene sviluppato in termini di linguaggio aziendale. Il business plan esplicita in termini quantitativi gli obiettivi da raggiungere e la loro compatibilità con le risorse (finanziarie, tecnologiche, di know-how e umane) di cui l’impresa dispone o dovrebbe disporre.

Principio secondo il quale i finanziamenti o le agevolazioni che un’impresa ottiene devono essere assistiti, in percentuali diverse, da quote di finanziamento dell’impresa stessa. Un esempio è rappresentato dai fondi per la formazione per i quali, a fronte di un finanziamento a fondo perduto pari all’80%, viene richiesto all’impresa di contribuire in misura del 20%.

Si tratta di uno strumento atto a favorire le aziende che intendono fruire di finanziamenti e che non sono in grado di fornire idonee garanzie richieste dagli Istituti di Credito. Attraverso l’istituzione di particolari fondi, vengono concesse garanzie a sostegno, totale o parziale, di finanziamenti a medio lungo termine richiesti dai beneficiari a fronte di programmi di investimento.

S’intende l’erogazione di una somma di denaro che non va restituita. Il contributo può essere destinato a finanziare le spese di avvio, le spese relative ad investimenti oppure le spese concernenti la gestione di un’iniziativa. A titolo esemplificativo in caso di un investimento pari a € 500.000,00, ottenendo un contributo a fondo perduto del 15% verrà accreditata sul c/c della Società – successivamente alla rendicontazione – una somma pari a € 75.000,00

Il contributo in conto canone è paragonabile a un contributo in conto interessi e si applica ad un contratto di locazione finanziaria; il suo effetto è quello di abbassare il costo dei canoni a carico del soggetto beneficiario.

È l’equivalente del contributo a fondo perduto. È calcolato in percentuale delle spese ammissibili, debitamente rendicontate; non è prevista alcuna restituzione di capitale o pagamento di interessi. Oggetto dell’agevolazione può essere un investimento patrimoniale o una specifica categoria di costi.

Questo tipo di contributo è simile a un contributo in conto capitale; si differenzia da esso per quanto concerne l’imposizione fiscale. In questo caso il contributo viene identificato come ricavo e deve essere tassato nel periodo di competenza e per l’intero importo. Questo tipo di agevolazione viene concesso per contribuire alle spese di gestione (personale, pubblicità, viaggi, locazioni immobiliari, oneri finanziari, ecc…) che i beneficiari devono sostenere a fronte di un determinato progetto.

È una forma di agevolazione che diminuisce il tasso di interesse applicato ad un finanziamento o leasing concesso a fronte di un programma di investimenti. Recentemente il contributo viene spesso erogato in forma anticipata. A titolo esemplificativo qualora si stipuli contratto di leasing a 5 anni per un ammontare di € 500.000,00 e gli interessi complessivi ammontino a    circa € 50.000,00, qualora l’agevolazione preveda il 50% di abbattimento degli interessi verrà accreditata sul c/c della Società, in forma anticipata, una somma pari a circa € 25.000,00.

Il contributo in conto interessi normalmente intende la stipula del finanziamento e la richiesta dell’agevolazione come due momenti separati e di competenza diversa. Non vengono richieste particolari garanzie da parte dell’ente agevolatore, in quanto normalmente si ritiene sufficiente l’esito positivo dell’istruttoria effettuata dall’istituto finanziatore.

Quando si matura tale credito, esso può essere utilizzato per compensare oneri e debiti d’imposta futuri (iva, contributi inps, ires, irap ecc.) attraverso il modello F24 ovvero il Modello Unico.

Consiste in una detassazione dal reddito di impresa (IRES). Se ne può fruire, in base ai dettami della legge, per periodi d’imposta che vanno da 1 a 5 anni. Alcune normative prevedono che la base imponibile venga ridotta nell’anno di esercizio in cui si è conseguito il beneficio stesso, mentre la maggior parte delle normative indicano di poterne fruire in 5 anni. Infatti qualora nell’anno di esercizio in cui si è conseguito il beneficio l’impresa sia in perdita o gli utili non siano sufficienti per una completa detassazione, la riduzione può essere riportata nei 4 anni successivi.

Rappresenta il rapporto tra il valore dell’incentivo ottenuto e il valore dell’investimento ammesso, al lordo dell’imposizione fiscale. Esprime, quindi, in termini percentuali, il valore dell’agevolazione concessa ad un’azienda, al lordo dell’incidenza fiscale, rapportato all’intero ammontare dell’investimento. Al fine di rendere omogenei e confrontabili i valori tutti i flussi monetari devono essere attualizzati al 31 dicembre dell’anno in cui avviene il primo esborso relativo agli investimenti.

L’ESN esprime, in termini percentuali, il valore dell’agevolazione concessa ad un’azienda, al netto dell’imposizione fiscale, rapportato all’intero ammontare dell’investimento. Al fine di rendere omogenei e confrontabili i valori, i flussi monetari devono essere attualizzati al 31 dicembre dell’anno in cui avviene il primo esborso relativo agli investimenti. L’ESN rappresenta quindi ciò che rimane all’impresa della sovvenzione ricevuta, una volta che sono state pagate le tasse.

In linea di principio, per Finanza Agevolata si intende un complesso di strumenti molto differenziati tra di loro che si caratterizzano sempre in finanziamenti o contributi finanziari erogati da un soggetto pubblico a favore di un’impresa.

Tipo di agevolazione dove la stipula del finanziamento e la concessione dell’agevolazione avvengono contemporaneamente. Il finanziamento, se erogato, viene concesso esclusivamente a condizioni e a tasso agevolato. Generalmente i mutui agevolati prevedono anche periodi di grazio o di pre-ammortamento a tasso agevolato per due/tre anni.

È uno stanziamento pubblico a fecondità ripetuta. Lo strumento permette di accordare finanziamenti a medio termine, sulla base di una provvista mista con rimborso periodico.

Il FSE è stato istituito con il Trattato di Roma del 1957 ed è il primo dei Fondi strutturali. Il compito del Fondo Sociale Europeo è quello di risolvere i problemi occupazionali causati dall’integrazione europea soprattutto attraverso la promozione di azioni di formazione professionale e riqualificazione professionale e di aiuti ai disoccupati, attuali e potenziali. I programmi FSE sono predisposti dagli Stati membri in collaborazione con la CE, in un’ottica di integrazione con i meccanismi di sostegno degli altri Fondi strutturali. La messa in opera è poi affidata alle competenti Autorità nazionali e locali, in partnership con il settore privato e la società civile.

Secondo la normativa comunitaria in materia di Fondi strutturali, è lo strumento tramite il quale un asse prioritario trova attuazione su un arco di tempo pluriennale e che consente il finanziamento delle operazioni.

Principio di carattere generale le cui principali componenti sono il divieto di qualsiasi discriminazione basata sulla nazionalità e la parità tra uomini e donne. Tale principio è applicabile in tutti i campi, nella vita economica, sociale, culturale e familiare.

Indica la necessità di compartecipazione o collaborazione di più soggetti per l’attuazione di un progetto. Il partenariato comporta obblighi di natura finanziaria, tecnica e gestionale. Le modalità concrete di partenariato possono essere diverse e sono specificate nei singoli programmi e inviti.

Documento di programmazione regionale, approvato dalla Commissione Europea ai fini dell’attuazione di un Quadro Comunitario di Sostegno, elaborato dalle autorità regionali competenti, che specifica le proposte di intervento e le modalità di attuazione indicate nel QCS. È composto da un insieme coerente di assi prioritari, articolati in misure pluriennali, per la cui realizzazione è possibile far ricorso a uno o più Fondi strutturali e a uno o più degli strumenti finanziari esistenti. L’erogazione dei finanziamenti comunitari avviene solo dopo l’approvazione del Programma Operativo da parte della Commissione europea.

La quota capitale è la parte della rata di rimborso di un finanziamento che restituisce il capitale prestato. L’ammontare di tale quota è funzione dell’entità e della durata del finanziamento.

La quota interessi è la parte della rata di rimborso di un finanziamento che ripaga gli interessi ad esso relativi. L’ammontare della quota è funzione del tasso d’interesse, della durata e dell’entità del finanziamento.

Produzione e presentazione di tutta la documentazione relativa all’attività svolta, con la quale l’azienda chiede il riconoscimento delle spese sostenute nell’ambito delle iniziative finanziate.

Programma volto all”utilizzo di una struttura esistente, della quale è accertato un permanente stato di inattività, per lo svolgimento di una o più attività, anche se diversa da quella svolta precedentemente, da parte di nuovi soggetti che abbiano una prevalente partecipazione nella gestione dell’impresa.

Programma volto all”utilizzo di una struttura esistente per lo svolgimento di un’attività diversa da quella svolta precedentemente.

Iniziativa di riorganizzazione dell’impresa attraverso la razionalizzazione, il rinnovo, l’aggiornamento tecnologico degli impianti.

La sovvenzione è un aiuto finanziario concesso sotto forma di aiuto diretto o di agevolazione fiscale e simili. Nel concreto, può trattarsi di contributi a fondo perduto, anticipi senza interessi, partecipazioni al capitale di rischio. Nell’UE sono vietate le sovvenzioni che alterano la concorrenza. Deroghe sono consentite quando le sovvenzioni mirano a miglioramenti sociali, strutturali e regionali.

Tirocinio previsto, in genere, nell’iter formativo di una attività corsuale, che si svolge di norma all’interno di un’impresa. Può avere finalità di carattere conoscitivo, di affiancamento, d’inserimento o di pre-socializzazione lavorativa.

Approccio basato sulla scelta di una crescita economica equilibrata che tenga conto delle esigenze occupazionali e dell’inserimento sociale, dei bisogni delle imprese, della salute e del benessere di tutti nonché della tutela ambientale.

Le ULA sono le unità di misura del lavoro dipendente che le più recenti normative comunitarie e nazionali considerano ai fini della verifica del requisito di PMI.

Tale aggregato corrisponde alla somma del numero di dipendenti a tempo pieno, a tempo parziale o stagionale considerati per il lavoro effettivamente prestato durante l’anno.

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti