Il Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, con il decreto 4613/2024, ha pubblicato l’avviso pubblico “Aiuti alle imprese turistiche”, rivolto alle strutture alberghiere ed extra alberghiere.
L’agevolazione, che utilizza le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, persegue i seguenti obiettivi:
- il potenziamento dell’offerta turistica nella Regione Siciliana;
- l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta;
- l’ampliamento e il miglioramento dei servizi volti alla destagionalizzazione dell’offerta;
- il riutilizzo produttivo di beni immobili dismessi, con particolare riferimento agli immobili aventi valenza storico-culturale.
Per saperne di più sull’avviso Aiuti alle imprese turistiche della Regione Siciliana continua a leggere o contattaci subito! Siamo una delle migliori società di consulenza del panorama italiano.
Indice dei contenuti
Per una comunicazione chiara ed efficace compila il modulo e scarica la brochure!
Beneficiari
Potranno beneficiare dell’agevolazione Aiuti alle imprese turistiche della Regione Siciliana le imprese alberghiere ed extra alberghiere che svolgono o intendono svolgere le attività con i seguenti codici ATECO 2007:
- 55 Alloggio;
- 55.10 Alberghi e strutture simili;
- 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni;
- 55.20.10 Villaggi turistici;
- 55.20.20 Ostelli della gioventù;
- 55.20.30 Rifugi di montagna;
- 55.20.50 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast (B&B), residence, alloggi connessi alle aziende agricole e ittiche.
Requisiti di ammissibilità
Coloro che intendano fare domanda dovranno possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere imprese regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese, anche se inattive o di nuova costituzione, ed avere codice ATECO in uno dei settori soprindicati;
- possedere o dimostrare di poter acquisire i requisiti di classificazione previsti dalla normativa vigente in materia di strutture ricettive;
- possedere, al momento di presentazione della domanda, almeno un’unità locale nel territorio della Regione Siciliana, o impegnarsi a disporne una al momento del primo pagamento dell’aiuto;
- essere in regola con la vigente normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;
- trovarsi in regime di contabilità ordinaria;
- essere in possesso della documentazione idonea;
- essere in regola con il pagamento degli oneri contributivi ed assistenziali;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
- non essere un’impresa in difficoltà ai sensi dell’art. 2, comma 18, del Regolamento UE 651/2014;
- non essere un’impresa destinataria di ingiunzioni di recupero crediti;
- non aver effettuato una delocalizzazione dello stabilimento al di fuori della Regione Siciliana nei 2 anni precedenti o successivi alla richiesta d’aiuto;
- essere in regola con la normativa antimafia;
- non essere stati destinatari, nei 3 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’avviso, di procedimenti amministrativi;
- non far parte dello stesso gruppo giuridico di un’altra impresa che richiede l’aiuto;
- non incorrere nell’incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione (PA).
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva, a valere sulle risorse dell’area tematica 3 “Competitività Imprese” del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 (linea di intervento “Turismo e ospitalità”), è di 135 milioni di euro.

Interventi finanziabili
Le proposte progettuali dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie d’intervento:
- a) ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, nonché la riattivazione delle medesime, anche tramite lavori di manutenzione straordinaria e/o di consolidamento, demolizione e ricostruzione secondo quanto previsto dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale;
- b) realizzazione di nuove strutture, anche mediante iniziative che trasformino, con cambio della destinazione d’uso, immobili già esistenti in strutture turistico-alberghiere o extra alberghiere;
- c) recupero fisico e funzionale di immobili o strutture turistico-alberghiere o extra alberghiere iniziate e mai ultimate.
Tutte le unità produttive delle iniziative agevolabili dovranno essere ubicate nel territorio della Regione Siciliana.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili, da sostenersi a partire dalla data di presentazione della domanda e per tutto l’arco di durata del progetto, riguarderanno:
- consulenze specialistiche e studi di fattibilità economico-finanziaria;
- oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche nella misura massima del 4%;
- acquisto di suolo aziendale, fabbricati o immobili già precedentemente adibiti ad attività turistico-alberghiere o extra alberghiere;
- demolizioni e ricostruzioni, opere di manutenzione straordinaria e/o consolidamento;
- programmi informatici nel limite del 20%;
- acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature varie e nuove di fabbrica.
Entità del contributo a fondo perduto
Se il contributo richiesto è compreso tra 50 mila e 300 mila euro, l’intensità massima, in regime de minimis, sarà l’80% della spesa ammissibile.
Se invece il contributo richiesto è superiore a 300 mila e fino a 3 milioni e 500 mila euro l’intensità massima sarà:
- fino al 60% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese (MPI);
- fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese;
- fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.
L’aiuto è cumulabile con altri finanziamenti pubblici regionali, nazionali o comunitari.
Come presentare domanda
Si potrà presentare un’unica domanda, riferita a una sola unità produttiva. Riguardo alle modalità e ai termini di presentazione della domanda in sé, ne verrà data comunicazione con un ulteriore provvedimento, che individuerà il soggetto gestore delle procedure tecnico-amministrative e per la concessione delle agevolazioni.
Contattaci per partecipare
In JO Consulting ci occupiamo di finanza agevolata dal ‘98. Negli anni, abbiamo permesso a decine di imprese turistiche di ottenere gli aiuti.
Approfitta del bando della Regione Siciliana “Aiuti alle imprese turistiche”. Partecipa ora! Contattaci compilando il modulo in fondo alla pagina o chiamando al numero 0950936053. Se preferisci, puoi inviarci un messaggio su WhatsApp (clicca o tocca il link per scriverci).