elenco bandi turismo Italia

Bandi turismo Italia: elenco finanziamenti a fondo perduto regione per regione [guida]

Condividi questa notizia:

Gestisci un’impresa turistica, un albergo, un B&B o una struttura extra-alberghiera? Non perderti tutti i bandi turismo Italia. Qui trovi opportunità di rilievo, mirate a rilanciare il comparto in alcune regioni. Continua a scorrere.

Indice dei contenuti

infografica bando Aiuti alle imprese turistiche

Sicilia turismo

Aiuti alle imprese turistiche

Aiuti alle imprese turistiche” è un incentivo promosso dal Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, con decreto 4613/2024.

La misura ha una dotazione finanziaria di 135 milioni di euro ed è rivolta alle strutture alberghiere ed extra alberghiere.

Cosa finanza Aiuti alle imprese turistiche

Aiuti alle imprese turistiche finanzia le seguenti tipologie d’intervento:

Spese ammissibili

Le spese ammissibili riguardano:

Come funziona Aiuti alle imprese turistiche

L’aiuto è cumulabile con altri finanziamenti pubblici regionali, nazionali o comunitari. Se il contributo richiesto è compreso tra 50 mila e 300 mila euro, l’intensità massima, in regime de minimis, sarà l’80% della spesa ammissibile.

Se invece il contributo richiesto è a fondo perduto  l’intensità massima sarà:

Si potrà presentare un’unica domanda, riferita a una sola unità produttiva. Riguardo alle modalità e ai termini di presentazione della domanda, ti consigliamo di contattarci.

infografica bando Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità

Calabria turismo

Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità

Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità” è un avviso pubblico del Dipartimento Turismo, Marketing territoriale, Trasporto pubblico locale e Mobilità sostenibile della Regione Calabria.

Il contributo a fondo perduto è destinato a micro, piccole e medie imprese (MPMI).

La dotazione finanziaria complessiva è di 50 milioni di euro, articolata in 2 linee:

Cosa finanzia Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità

L’avviso Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità si prefigge l’obiettivo di migliorare l’attrattività del sistema turistico calabrese. Come? Finanziando interventi che vadano ad elevare gli standard qualitativi dell’attuale offerta, nell’ottica di una maggior sostenibilità ambientale.

La linea 1 ha come obiettivo quello di riqualificare, ammodernare, ampliare, ristrutturare o realizzare strutture ricettive alberghiere con una classificazione non inferiore a 3 stelle.

La linea 2 intende riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare o realizzare strutture ricettive extra-alberghiere in grado di ottenere una classificazione non inferiore a 3 stelle.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili dell’avviso Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità sono:

Il costo totale ammissibile dell’intervento da presentare sarà compreso tra:

Come funziona Per il sostegno all’accoglienza turistica di qualità

Gli aiuti, in applicazione del Reg. UE n. 651/2024 (GBER), sono concedibili sotto forma di contributi a fondo perduto o agevolazioni in conto capitale, con le seguenti intensità:

La domanda avrà una procedura valutativa a sportello. L’esito sarà pubblicato online sia sul sito dell’ente gestore Fincalabra S.p.A. che sul portale Calabria Europa.

infografica bando Investimenti nelle imprese ricettive

Umbria turismo

Investimenti nelle imprese ricettive

La Regione Umbria ha attivato il bando “Investimenti nelle imprese ricettive”, a valere sul PR-FESR 2021-2027, azione 1.3.4. Gli interventi mirano a migliorare la ricettività dei servizi offerti.

Potranno accedere all’incentivo:

La dotazione finanziaria complessiva è di 17 milioni e 500 mila euro.

Cosa finanzia Investimenti nelle imprese ricettive

L’obiettivo è la nascita e lo sviluppo di imprese a vocazione turistica sull’intero territorio regionale. Gli interventi mirano a rendere l’offerta turistica regionale più omogenea e competitiva.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili riguardano:

L’importo minimo delle spese ammissibili è pari a 150 mila euro, mentre il contributo massimo concedibile è pari a 1 milione di euro, anche a fronte di un progetto d’investimento di importo maggiore.

Come funziona Investimenti nelle imprese ricettive

L’agevolazione in conto capitale o, per meglio dire, a fondo perduto è concessa secondo le seguenti modalità:

Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto è comunque non superiore a 1 milione di euro. Il progetto dovrà comunque essere realizzato entro 18 mesi dalla data di approvazione da parte di Sviluppumbria S.p.A. Potrà essere concessa una sola proroga per un periodo massimo di 6 mesi.

infografica bando Rigenerazione delle imprese del comparto turistico-ricettivo

Veneto turismo

Rigenerazione delle imprese del comparto turistico-ricettivo

La Regione del Veneto ha presentato il bando “Rigenerazione delle imprese del comparto turistico-ricettivo”, a valere sul PR FESR 2021-2027, Azione 1.3.8. 

Cosa finanzia Rigenerazione delle imprese del comparto turistico-ricettivo

Il bando prevede investimenti per:

Sono ammesse micro, piccole e medie imprese (MPMI) iscritte al Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del territorio competente ubicate nei territori del Veneto.

La dotazione finanziaria complessiva è di 14 milioni, con una riserva di 6 milioni per imprese dei Comuni delle aree interne del Veneto individuate dalla Strategia Nazionale Aree Interne.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono:

Come funziona Rigenerazione delle imprese del comparto turistico-ricettivo

La spesa ammessa in regime de minimis è compresa tra 50 mila e 400 mila euro con un’intensità di aiuto pari al 50%. Per le micro e piccole imprese è compresa tra 100 mila e 1 milione di euro, con un’intensità d’aiuto del 20%; mentre tra 100 mila e 2 milioni di euro è pari al 10%.

Il contributo massimo concedibile è di 400 mila euro per le imprese in regime de minimis, 200 mila per le MPMI e 200 mila per le medie imprese.           

La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto.

Richiedi la tua consulenza gratuita ora. Contattaci

Se vuoi usufruire delle opportunità di finanza agevolata di cui hai appena letto o hai bisogno di aiuto per la redazione del business plan per uno dei bandi regionali qui proposti, contattaci subito:

JO Consulting, negli ultimi 26 anni, ha aiutato centinaia di giovani imprenditori a realizzare il loro sogno e a raggiungere la tanto agognata indipendenza economica. Lavorare con i finanziamenti a fondo perduto di tutta Italia, d’altro canto, rappresenta la nostra quotidianità.

Abbiamo anche attratto finanziamenti da programmi europei come Horizon Europe, Erasmus+, EURES, 7th Framework Program e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Non perdere l’occasione! Richiedi la tua consulenza gratuita ora.

Chiama subito!

JO Consulting: improve your business

Vuoi una mano? Chiedi pure a JO Consulting compilando il Contact Form

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti